
Nuove attività gratuite nell’ambito di “Talent Garden”, il progetto selezionato da “Con i bambini” nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e attuato da numerose associazioni del Terzo settore per contrastare la povertà educativa nel quartiere di Madonna del Fuoco a Pescara. L’”Officina dei beni comuni urbani” del Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” sta tenendo, nel parco dell’Infanzia di via Tavo, laboratori per l’arredo degli spazi interni e all’aperto ai quali partecipano numerosi minori, tra cui gli studenti dell’Istituto “Aterno-Manthonè”. “I ragazzi hanno contribuito all’ideazione, alla progettazione e alla realizzazione di manufatti in legno destinati a trasformare e a riqualificare gli spazi del parco dell’Infanzia in modo da migliorarne la vivibilità, la funzionalità, l’accoglienza e la corrispondenza ai bisogni della comunità – spiega il professor Pietro Rovigatti docente dell’Officina– Lavorano il materiale, lo assemblano e lo decorano con creatività e impegno: hanno realizzato panchine, banchetti e postazioni Questo percorso di partecipazione attiva e di cittadinanza responsabile, in cui i giovani collaborano alla trasformazione di spazi ricreativi, li educherà al rispetto e alla cura dei beni comuni ”.

Gli studenti dell’Istituto “Aterno-Manthonè” sono impegnati anche in laboratori di modellistica e di modellazione e stampa 3D, tenuti dal docente Camillo Giammarco. “Insegniamo ai ragazzi a costruire digitalmente e fisicamente oggetti di vario genere e a sviluppare le capacità manuali, introducendoli all’utilizzo delle tecnologie informatiche – spiega – Utilizziamo anche filamenti per stampa in plastica riciclata e creiamo progetti con materiale di recupero per promuovere anche il rispetto per l’ambiente”
Nell’ambito del progetto “Talent Garden”, destinato a ragazzi tra i 10 e i 17 anni, vengono realizzate attività gratuite sportive, ricreative, ludiche, artistiche, scientifico-tecnologiche, percorsi educativi e di orientamento al lavoro che puntano a contrastare il disagio giovanile e le devianze. Punto di riferimento del progetto è il Parco dell’Infanzia di via Tavo, uno spazio abbandonato, situato nel cuore del quartiere periferico di Pescara Ovest denominato Villa del Fuoco/Rancitelli, che è stato trasformato in un centro giovanile di aggregazione pulsante e creativo. La compagine di progetto ha come capofila l’associazione “Prossimità alle Istituzioni” e ne fanno parte in qualità di partner Associazione “Domenico Allegrino” Odv, Aps Didattica Teatrale, Artisti per il Matta, Associazione Ananke Onlus, Associazione Deposito Dei Segni Onlus, Associazione Focolare Maria Regina onlus, Aps Form-Art Ets, Centro Servizi per il Volontariato Abruzzo, Comune di Pescara, Dipartimento di Architettura Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara, Fondazione Caritas dell’Arcidiocesi di Pescara-Penne, Istituto Comprensivo Pescara 1, Istituto Tecnico Statale “Aterno-Manthonè”, Oltre SRL e Orizzonte Società Cooperativa Sociale.

Commenta per primo